maurizio conte

Maurizio Conte è un Fisioterapista laureato in Fisioterapia all’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e laureato alla magistrale in Scienze della Motorie per la Prevenzione ed il Benessere presso l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”. Ha svolto tirocinio presso L’Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” di Napoli nei reparti di: Medicina Fisica e Riabilitativa, Neurologia e Cardiochirurgia: neonatale, pediatrica e adulti. Ha partecipato ad un progetto ERASMUS presso l’Universidad de La Laguna a Tenerife svolgendo tirocinio presso l’ospedale Universitario Nuestra Señora de Candelaria nei reparti di: Temporomandible joint Unit, Amputated, Paediatric Unit, Traumatology Unit, Neurology Unit, ICU and Pneumology.

Dopo gli studi ha collaborato con diverse realtà dove ha avuto esperienza di pazienti con problematiche ì muscolo scheletriche, cardiorespiratorie e neurologiche.
Oltre all’ambito fisioterapico ha continuato a studiare e lavorare nell’ambito dell’allenamento fisico, sia nei soggetti sani, sia in quelli patologici, infatti ad oggi l’utilizzo dell’esercizio terapeutico è parte fondamentale nel suo lavoro. Integrando questo a studi sul dolore ad oggi lavora molto nella gestione del dolore acuto o cronico.

Ha svolto diverse collaborazioni con l’Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” dove ha realizzato percorsi di riabilitazione cardiorespiratoria e motoria per pazienti con patologie cardiologiche, creando degli obiettivi da eseguire durante la degenza ospedaliera e protocolli di attività fisica da eseguire una volta dimessi dal reparto. Inoltre si è interessato dell’uso di applicazioni ICT per il monitoraggio a distanza dei pazienti.
Data questa esperienza conosce le caratteristiche e problematiche dei pazienti con malattia cardiovascolare potendo quindi effettuare trattamenti fisioterapici a pazienti sia cardiologici sia con patologie respiratorie.

Durante le sue collaborazioni ha partecipato a diversi progetti tra cui la realizzazione di un articolo scientifico riguardante l’utilizzo dell’ecotorace nella fisioterapia in particolare in quella respiratoria; ha scritto una short communication riguardo la consapevolezza dei rischi cardiovascolari nei pazienti dopo infarto del miocardio e, di recente, ha realizzato un’altra short communication riguardo l’utilizzo della telemedicina in attesa di pubblicazione.

Ad oggi, dopo aver preso la Specializzazione per le Attività Di Sostegno Didattico agli Alunni Con Disabilità lavora come docente presso la scuola secondaria di primo grado, ha collaborazioni in ambito ospedaliero e lavora come libero professionista svolgendo la professione di Fisioterapista.