Cosa fare a casa : Letture – Studio – Podcast ed altro

In questo periodo in cui molti sono costretti a stare a casa, molte attività sono chiuse e il tempo libero è molto di più… possiamo fare buon viso a cattivo gioco e sfruttare questo libero per migliorarci e crescere come persone.

In questo post voglio condividere con voi possibilità di studio, libri da poter leggere, podcast da ascoltare e altre fonti di conoscenza ed informazioni da poter sfruttare.

E- Learning – studiare sul web

Sul web ci sono vari siti e portali che offrono corsi e lezioni su tantissimi argomenti, gratuiti o a pagamento, di livello universitario e non, utilissimi per imparare abilità tecniche, lingue, materie base o avanzate e tutto ciò che si vuole.

Piattaforme di E-Learning

Udemy

Udemy è una piattaforma di e-learning sulla quale si possono trovare corsi di ogni tipo, a pagamento e non, da poter cercare direttamente sul portale.

Corsi per imparare ad utilizzare determinati programmi (ad esempio i programmi di grafica ed editing di Adobe, utilissimi per creatori di contenuti, ma anche programmi come Execel, linguaggi di programmazione e tanto altro) e corsi su materie base di ogni tipo.

Coursera

Coursera è un portale che offre corsi di livello universitario legato all’università di Stanford.

Molti corsi sono gratuiti ma in alcuni casi per ottenere certificati ufficiali del superamento di esami e certificazione delle competenze acquisite è necessario pagare una quota di iscrizione.

edX

edX è un’iniziativa di istruzione online senza scopo di lucro fondata dal Massachusetts Institute of Technology (MIT) e dall’Università di Harvard. Offre corsi online gratuiti e MOOC erogati da MITx, HarvardX, BerkeleyX, UTx e molte altre Università.

Udacity

Udacity è un’organizzazione educativa che offre corsi online aperti

Imparare l’inglese

Siamo nel 2020 ed una buona conoscenza dell’inglese, quantomeno a livello di comprensione scritta, costituisce un vantaggio competitivo fondamentale nella formazione, nel lavoro e nella vita quotidiana.

L’inglese è la lingua universale della scienza, della tecnologia e di tutte le informazioni nuove, non conoscerlo significa rinunciare al 90% dell’informazione gratuita disponibile online ed essere in ritardo in attesa delle traduzioni rispetto a chi si informa in inglese.

Consiglio caldamente a chiunque non abbia una sufficiente comprensione di inglese scritto (e sarebbe ideale anche sviluppare una decente comprensione di quello parlato) di studiarlo.

E’ molto più semplice di quanto si pensi, basta impegno e volontà.

Sono disponibili online (ad esempio su Udemy) tanti corsi gratuiti per farlo, così come ci sono corsi su Youtube nonchè ci sono app come Duolingo che permettono di studiarlo e fare pratica insieme ad altre persone.

Iniziare anche con piccoli passi come leggere libri in inglese, forti del fatto che a differenza di anche solo 10-15 anni fa ad oggi se si incontrano termini e locuzioni che non si conoscono basta un attimo per digitarli su google e trovare spiegazioni e traduzioni, su temi che interessano oppure vedere serie TV e Film con sia audio che sottotitoli in inglese può aiutare davvero tantissimo.

Personalmente io ho un’ottima comprensione dell’inglese sia scritto che parlato e non ho mai fatto nessun corso di lingua oltre l’inglese scolastico.

Da sempre fin da piccolo sono stato curioso e ho cercato su internet spesso in inglese perchè insoddisfatto del materiale che trovano in italiano, sia in termini di studio che di intrattenimento, fermandomi sempre a studiare i termini che non conoscevo, e nel tempo mi sono ritrovato “senza sforzi” un’ottima comprensione.

Molti mi chiedono come imparare l’inglese, che corsi fare, e il mio consiglio principale è sempre quello di iniziare con piccoli passi, costantemente tutti i giorni, leggere, ascoltare, senza farsi prendere da sconforto o pigrizia quando si è in difficoltà e non si capisce.

Podcast

Di seguito una lista di Podcast che apprezzo e seguo, sono tutti in inglese semplicemente perchè non ne seguo in italiano (la cultura dei podcast in Italia è ancora bassissima)

The infinite monkey Cage (con Brian Cox)

Iron Culture 

Making Sense (con Sam Harris) personalmente il mio preferito

Revive Stronger 

StarTalk (con Neil DeGrasse Tyson)

Stronger By Science

The Ted Interview

Think Again 

Science Talk (di Scientific American la versione Americana di “Le Scienze”)

Canali Youtube

Qui alcuni canali Youtube molto interessanti che consiglio di seguire :

Big Think

TED

TeDxTalk

Link4universe (italiano)

Stanford

Richard Dawkins Foundation

Talks at Google

Yuval Noah Harari

StarTalk

Asap Science

National Geographic

Qui un articolo sui migliori canali italiani di divulgazione scientifica.

Libri e Letture

Leggere, specialmente saggistica, è sicuramente uno dei modi migliori per spendere il proprio tempo libero.

Prima di tutto, ricordo che c’è una bellissima app\portale e cioè GoodReads dove poter fare una selezione di libri, vedere le recensioni, creare una rete di contatti con quali condividere le proprie letture e prendere spunto da quelle altrui.

Qui trovate il mio profilo GoodReads dove potete vedere le mie letture.

Qui trovate alcuni libri che consiglio in molti casi seguiti da una mia recensione che aggiorno nel tempo.

Qui più in generale consigli su libri da studiare in ambito allenamento\alimentazione.

Ebook e Kindle

Personalmente sono un grande sostenitore degli Ebook e della lettura digitale.

Da quando ho comprato un dispositivo Kindle non posso più farne a meno, avere su un solo dispositivo della dimensione di un normale libro migliaia di libri, con la possibilità di impostare cose come carattere, stile della pagina, illuminazione etc a mio piacimento è un vantaggio enorme, unito alla possibilità di poter leggere di notte a luce spenta.

Supportare la lettura digitale significa anche supportare un minor utilizzo di carta e impacchettamento e tutto ciò che ne deriva, un piccolo bonus in ottica inquinamento e deforestazione.

Acquistare libri in formato Ebook è immediato, senza alcun tempo di consegna e si trova praticamente di tutto, anche molti libri che in formato cartaceo sono introvabili o devono essere spediti dall’estero (soprattutto quelli in inglese) con lunghe attese.

Per la gestione dei propri Ebook consiglio l’utilissimo programma Calibre.

Spero con questo post di essere stato utile e di aver alimentato un pò di curiosità e voglia di apprendere e conoscere giorno dopo giorno, utilizziamo al meglio il tempo che abbiamo a disposizione!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *