Nella narrazione dei media, soprattutto di alcuni social come instagram, sembra che il fisico perfetto sia il mezzo tramite il quale ottenere successo e felicità e quindi una vita perfetta.
FISICO PERFETTO E AESTHETICS LIFESTYLE
E' tutto bello e figo come mostrano gli influencer su Instagram?
Su internet ed in particolare Instagram e Youtube, c'è da anni una certa narrazione dell'Aesthetics Lifestyle ovvero di quello stile di vita ed immaginario collegato al fatto di avere un certo tipo di fisico molto bello da vedere, un fisico perfetto.
La solita correlazione che viene spinta è quello che una volta raggiunto un fisico bello, super definito con addome squartato, bicipiti gonfi, petto imponente, seguiranno automaticamente felicità, successo, apprezzamento da parte del prossimo, super appeal sessuale ed in generale una vita grandiosa.
Gli influencer postano in continuazione foto in cui mostrano il loro fisico super tirato, in situazioni che lo collegano al successo ed alla felicità : sorridenti in piscina circondati da belle donne, amici, party e soldi, con auto sportive, in modo da mandare inconsciamente il messaggio che fisico = successo e felicità.
E' davvero così ?
Quasi sempre... no.
E' una narrazione portante del settore Fitness, ma come quasi tutto in questo mondo è una dolce bugia impacchettata ad hoc per vendere.
Questa narrazione può essere vera solo in un caso : quello in cui un soggetto riesca ad ottenere un determinato fisico senza grossa fatica poichè ha una predisposizione genetica incredibile, quindi non deve seguire alimentazione curatissime e spesso restrittive e soprattutto ami allenarsi.
Negli altri casi, in cui per raggiungere una certa condizione si deve combattere contro la propria fisiologia, set point, con diete restrittive, allenamenti intensivi etc... spesso la migliore condizione estetica corrisponde a quella peggiore in termini di qualità della vita.
GENETICA MUSCOLI ALLENAMENTO : QUANTO I GENI INFLUENZANO I RISULTATI ?
La percentuale di grasso molto bassa, porta varie conseguenze tra cui sbalzi d'umore, aumento di sintomi depressivi ed ansiosi se uno è predisposto, scarse energie e sonno, calo della libido etc.
Inoltre per raggiungere una condizione incredibile, va profuso un impegno in allenamento e dieta enorme, che possono influenzare molto la vita sociale limitando le uscite conviviali, la voglia. il tempo e le energie per dedicarsi ad altre attività.
Il calo della libido può influenzare pesantemente il desiderio e le prestazioni a letto.
Ovviamente, ci sono varie sfumature non è tutto bianco o nero, ogni persona a seconda di mille cose (genetica, età, stile di vita, stress, lavoro etc etc) può subire più o meno marcatamente gli effetti di una condizione estrema e avere più o meno difficoltà a raggiungerla, passando da chi lo fa quasi senza problemi a chi letteralmente deve dedicarci la vita perchè poco predisposto.
La cosa ironica è l'antitesi, il contrasto tra la narrazione e la realtà.
Per il soggetto medio normodotato da un lato ci si aspetta che ad un super fisico perfetto seguano potenza e successo sessuale, produttività, energie, salute e felicità...
la realtà invece parla di poco desiderio e prestazioni, maggiore cagionevolezza, scarse energie, e scarso focus mentale e voglia nel fare le cose.
Potete approfondire tutto ciò con i seguenti articoli :
SET POINT E SETTLING POINT GRASSO : DOMANDE FREQUENTI E RIFLESSIONI
SALUTE PSICOLOGICA NEL BODYBUILDING – SINTESI NARRATIVA – PUNTI CHIAVE E CONSIDERAZIONI
TESTOSTERONE BASSO – NATURAL BODYBUILDING – CONDIZIONI ESTREME – SALUTE E QUALITÀ DELLA VITA
Igiene Social e messaggi subconsci
Perchè è importante capire ciò ?
Non per criticare il bodybuilding, non per scoraggiare le persone... tutti gli sport portati ad alto livello richiedo sacrifici, compromessi, fatica e rinunce... ma per chi è appassionato vale eccome la pena.
E' importate far capire tutto ciò a quelli che non sono in realtà appassionati di bodybuilding competitivo ma che vogliono ottenere un certo fisico solo perchè credono che dopo seguiranno altre cose, magari alimentati da scarsa autostima o altre difficoltà caratteriali e sociali e credono che il fisico sia la cura per tutto... solo per poi ritrovarsi peggio quando lo ottengono e capiscono che non è così come ci raccontano, anzi.
Queste persone sono la maggioranza di chi si allena, di chi compra iscrizioni in palestra, lezioni da personal trainer, integratori etc.
Alimentare questa grande bugia che un fisico perfetto equivalga a felicità, successo, qualità della vita serve a spingere queste persone ad essere perennemente insoddisfatta e consumare ed acquistare sempre di più.
Ad oggi il tutto è ancora più enfatizzato dai social media, ed in particolare Instagram che si è dimostrato il social più deleterio per la salute mentale delle persone, permettendo di mostrare una vita falsa e costruita ad hoc che in realtà non esiste e invadendo tramite le storie la vita delle persone in ogni attimo ricordandogli che non sono abbastanza e che saranno felici quando avranno raggiunto un determinato fisico, prestazioni, risultati etc.
Bisognerebbe avere l'onestà intellettuale di non markettare qualcosa per quello che non è.
Possiamo vedere il fitness e la cultura fisica come una curva gaussiana
Essere sedentari, grassi e fuori forma ha un effetto super negativo sulla qualità della vita.
Essere in forma, mangiare bene, allenarsi regolarmente ed avere una percentuale di grasso ideale per la salute massimizza la qualità della vita.
Avere una composizione corporea estrema, con una percentuale di grasso bassissima, allenarsi sempre al limite ed anche oltre... ha un effetto altrettanto super negativo sulla qualità della vita e sulla salute.
Al di fuori dell'ambito competitivo chi cerca salute, benessere, felicità e qualità della vita farà bene a seguire il detto : la virtù è nel mezzo.
E fare una bella scrematura e cernita dei profili da seguire sui social, ed in particolare Instagram, valorizzando quelli che apportano contenuti di qualità, messaggi positivi che gli portano benefici, ed ignorare quelli che portano solo messaggi negativi, zero contenuti, solo modelli falsati, termini di paragone inarrivabili e emozioni negative come invidia, frustrazione, rancore, senso di inadeguatezza.
Leggi anche
FISICO ADDOMINALI FELICITÀ : MODELLI IMPOSSIBILI NELL’EPOCA SOCIAL MEDIA
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)