Fisico Nuotatore : allenamento e riflessioni

Olimpiadi in TV : tantissimi fisici spettacolari messi in mostra, fisico nuotatore, ginnasti, lottatori... e conseguenti pensieri che frullano in testa alle persone “devo allenarmi come loro per ottenerlo anche io invece di fare la palestra che non funziona ed è per dopati.”

Fisico Nuotatore

Avete mai sentito qualcuno dire : " devi allenarti come Messi per diventare forte a calcio oppure devi allenarti come Lebron per diventare forte a basket oppure devi allenarti come Nadal per diventare forte a tennis" ?

No ovviamente perché li automaticamente tutti danno per scontato che questi atleti con l'allenamento non hanno fatto altro che coltivare un enorme talento naturale. Chiunque provasse a fare le stesse cose senza avere però lo stesso talento e le stesse caratteristiche fallirebbe miseramente.

Tutto questo ovvio buonsenso scompare magicamente quando si parla di muscoli,grasso e forza.

Li si inizia a imitare l'allenamento e la dieta del campione credendo di diventare come lui.

Fisico nuotatore ? Allora mi devo allenare e mangiare come Michael Phelps.

Ma gran parte delle caratteristiche fisiche sono doti naturali tanto quanto il talento sportivo.

Ad esempio un fisico da nuotatore è caratterizzato da spalle larghe, braccia lunghe, bacino stretto, gambe in proporzione più corte... perchè queste caratteristiche favoriscono il galleggiamento e il nuotare! Chi non ha queste caratteristiche fa fatica ad arrivare ad alti livelli nel nuoto e quindi noi che guardiamo le olimpiadi vediamo gli atleti che sono arrivati ai massimi livelli... e lo hanno fatto anche perchè avevano determinate caratteristiche genetiche.

La riprova ne è il fatto che tanti atleti super dotati hanno fisici e prestazioni superiori ,pur non allenandosi con il preciso obiettivo di coltivarle , di tanti aspiranti culturisti che invece si allenano con quel solo scopo ma che hanno meno doti naturali.

Potete approfondire leggendo questi articoli :

THE SPORTS GENE – QUANTO LA GENETICA CONTA NELLO SPORT ?

GENETICA MUSCOLI ALLENAMENTO : QUANTO I GENI INFLUENZANO I RISULTATI ?

L'allenamento e l'alimentazione devono essere personalizzate sul soggetto per cercare di massimizzare il potenziale naturale di questo, non applicare protocolli pensati per altre persone con potenziale e caratteristiche completamente diverse.

Prendere l'allenamento X o la dieta Y di un campione e portare come esempio della loro validità il discorso " guardate lui fa così e che risultati ha avuto" è una delle piu' grandi cazzate che si possano fare.

Aggiungo che a causa di ciò spesso grandissimi talenti naturali sono scarsi coach proprio perché ottenendo spesso grosso risultati con cose basilari e semplici grazie ad un grosso talento naturale non hanno mai avuto la necessità e quindi la motivazione di approfondire, affinare e studiare metodi tattiche e programmazioni.

Tantissimi dei piu grandi allenatori dei vari sport erano giocatori mediocri , l'esempio più eclatante Mourinho che non giocava affatto.

Ovviamente ci sono tante eccezioni di persone di estrema competenza, preparazione e successo sia da sportivi che da coach.

Ma "perché lo fa lui che ha risultati allora è giusto" è l'approccio più sbagliato che ci possa essere.

atleta

Gli atleti che siano sollevatori olimpici, ginnasti, centometristi o altro, si allenano tutti i giorni

Anche più volte al giorno, per anni , fin da piccoli, con costanza e sotto guida tecnica. Fanno una frequenza e volume di lavoro globale altissime e vivono per quello.

Nel 2016 in qualunque sport fanno preparazione atletica. Il loro corpo è una conseguenza di quello che fanno e non il fine.

L’allenamento migliore per conseguire obiettivi estetici rimane il resistance training studiato appositamente, che può includere tutto dal corpo libero alle macchine, dai bilanciere ai manubri ai cavi elastici etc etc.

Nello sport c'è selezione ferrea sin da piccolissimi, se uno non è portato viene tagliato fuori subito. La muscolarità,forza,esplosivita' sono alla base della genetica favorevole per gli sport... un atleta di alto livello ha una genetica molto favorevole già solo per il fatto di essere diventato tale.

Se a parità di impegno,dedizione,tempo speso,genetica,doping gli atleti si allenassero con programmi la cui estetica è il fine e non la conseguenza sarebbero tutti ancora meglio sviluppati esteticamente.

Non si può fare un paragone tra un ginnasta professionista talentuoso e una persona comune che si allena 5 o 6 giorni a settimana in palestra e poi trascorre la sua vita normalmente non vivendo per lo sport e gli allenamenti come fa il professonista... e  poidire magari che quindi gli allenamenti del ginnasta sono magici o superiori.

Inoltre non va mai dimenticato che a livello strutturale siamo tutti diversi, anche a parità di grasso e ipertrofia muscolare la resa estetica non sarà mai uguale tra due persone. Spesso le differenze strutturali fanno si che lo stesso identico protocollo di allenamento dia risultati diversi tra persone diverse. (Ne ho parlato ampiamente qui )

In virtù di ciò, imitare lo sportallenamento di un atleta sperando di ottenere un fisico simile è concettualmente sbagliato. Basta guardare una squadra di Calcio o di Basket o di Rugby, oppure entrare in una palestra di sollevatori olimpici o di ginnasti... tutti gli atleti che praticano la stessa disciplina avranno alcuni tratti in comune ma sarà evidentissimo una fisicità diversa tra quelli che si allenano in maniera praticamente identica, che sarà dettata semplicemente dalla diversità genetica.

L’allenamento e l’alimentazione devono essere sempre programmati e personalizzati sulla singola persona in base al loro obiettivo e le loro caratteristiche. Altrimenti ci si affida al caso, alla genetica, e quindi si fa semplicemente selezione naturale... come purtroppo però avviene nella maggioranza delle palestre.

Come definire i muscoli

Abbiamo quindi capito che per sviluppare il fisico secondo un ideale estetico è fondamentale allenarsi bene con i pesi, o in generale con le resistenze quindi anche corpo libero, elastici etc, e seguire una corretta alimentazione idonea al proprio obiettivo.

Qui di seguito vi riporto delle guide utili per capire come impostare tutto :

SCHEDA MASSA MUSCOLARE : GUIDA PER CREARE L’ALLENAMENTO

SCHEDA DEFINIZIONE : FALSI MITI E GUIDA AL DIMAGRIMENTO

DIETA DEFINIZIONE : I PRINCIPI FONDAMENTALI PER DIMAGRIRE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *