Avambraccia – Muscoli Avambraccio – Esercizi e Guida

Avambraccia, correttamente parlando i muscoli avambraccio, una parte del corpo spesso trascurata in palestra ma che ancor prima di un punto di vista estetico è importante allenare per la salute e le prestazioni, la forza della presa infatti è uno dei primari indicatori di benessere e salute.

Avambraccia e Muscoli Avambraccio: Anatomia

avambraccia muscoli avambraccio

In questa immagine vediamo i principali muscoli dell'avambraccio, dal punto di vista dell'allenamento quelli da tenere principalmente in considerazione sono :

  • Brachioradiale la cui funzione è la flessione del gomito, specialmente con una presa prona (in cui bicipite e brachiale partecipano meno)
  • Flessori del polso (flettono il polso)
  • Estensori del polso (estendono il polso)

Ai quali possiamo aggiungere i pronatori, importanti in ottica salute del gomito e prevenzione epitrocleite ed epicondilite.

Avambraccia : Allenamento

L'allenamento dell'avambraccia non è complesso e si suddivide principalmente in tre componenti :

  • flessione ed estensione del polso
  • curl a presa prona
  • allenamento isometrico della presa

Considerando un normale allenamento in palestra, solitamente l'allenamento isometrico della presa viene già effettuato con l'allenamento della schiena e degli esercizi di tirata in generale, se non si esagera con l'utilizzo delle fascette per la presa.

Trazioni, rematori e soprattutto stacchi pesanti rinforzano molto la presa.

Si può aggiungere lavoro ulteriore con esercizi quali :

  • Dead Hang (restare appeso alla sbarra con presa salda e forte)
  • Farmer's Walk (camminare con manubri\trap bar in mano tenendo una presa salda)

Il curl a presa prona viene spesso inserito nell'allenamento dei bicipiti\braccia.

Pochi invece allenano direttamente estensori e flessori del polso in maniera completa e non solo isometrica.

Gli esercizi sono : Wrist Curl e Reverse Wrist Curl

Flessioni del polso (Wrist Curl)

Estensioni del polso (Reverse Wrist Curl)

Che sono anche tra i movimenti principali da lavorare in caso di epitrocleite o epicondilite.

A questi come detto possiamo aggiungere pronazioni del polso :

Esercizi Avambracci : considerazioni su volume e frequenza

I muscoli dell'avambraccia sono principalmente composti da fibre "lente" (rosse), recuperano velocemente dalla fatica, sono molto resistenti e poco esplosive.

Si prestano molto bene quindi ad allenamenti a medio alte ripetizioni e medio bassi tempi di recupero e possono essere allenati con una frequenza abbastanza alta.

Avambraccia e genetica

Le dimensioni dell'avambraccio sono principalmente fissate dalla genetica in quanto date principalmente dalla dimensione del polso, ulna e radio, cioè delle ossa che una volta finito lo sviluppo non possono essere modificate.

I muscoli avambraccio sono superficiali, ma come tutti i muscoli possono essere sviluppati aumentando la dimensione totale dell'avambraccio ma ovviamente un soggetto con ossatura esile non raggiungerà mai le dimensione di un soggetto con ossatura massiccia.