Y. Harari Sapiens Libro : Recensione – Una visione olistica della storia dell’uomo

Sapiens libro a firma di Y.Harari è uno di quelli che tutti dovrebbero leggere almeno una volta nella vita.
 
Un libro veramente molto bello, ben scritto e che appassiona durante la lettura (non a caso l'ho divorato leggendolo in 4-5 giorni consecutivi per 4-5 ore al giorno)
 
Non è un semplice libro di storia, un mero raccontare di eventi.
 
E' evidente come l'autore ne capisca veramente di biologia, neuroscienze, evoluzione, economia oltre che di storia (di cui è professore universitario)
 

Infatti la caratteristica fondamentale del libro è la sua visione olistica e multifattoriale che cerca di leggere gli eventi storici da più punti di vista.

Perchè proprio Homo Sapiens e non l'uomo di neanderthal si è evoluto conquistando tutto il mondo e diventando la specie dominante ?

Perchè proprio in Europa è fiorito il capitalismo, e se fino al XVI secolo l'Asia era il vero centro produttivo ed economico del mondo, dopo l'Europa (e le sue colonie ad esempio gli USA) è diventata sempre più preponderante fino a diventare il centro economico e scientifico del mondo ?Lo stile di vita attuale, infinitamente più agiato e superiore rispetto anche a solo quello di 50 anni fa, si è davvero tramutato in maggiore benessere e felicità dei singoli individui ?

Queste sono solo alcune delle domande a cui li libro tenta di rispondere.

 
In particolare veramente molto molto belli i capitoli 16 e 19.
 
Il capitolo 16 è sul capitalismo e liberismo, la loro funzione ed evoluzione storica e come hanno plagiato il mondo attuale in cui viviamo non solo noi ma tutto il mondo civilizzato che - analogamente alla nascita dell'agricoltura - ha segnato un passaggio culturale da cui è praticamente impossibile tornare indietro. (E perchè è strettamente legato alla rivoluzione scientifica prima e tecnologica poi e perchè questi tre capisaldi del mondo moderno si sono evoluti prima in europa e non da altre parti)
 
Il capitolo 19 è sulla storia e la ricerca della felicità degli uomini (che fa capire come - come in qualsiasi cosa riguarda l'essere umano come entità biologica - dipenda largamente dalla genetica e biologia dell'individuo e quindi dalla neurochimica soggettiva del cervello di ognuno.
 
E che gli stimoli esterni hanno la loro importanza - molto inferiore a quanto spesso si crede - legata diversamente da come si pensa non tanto alla ricchezza (o meglio la ricchezza influisce solo in un certo range, quando si ha un certo tenore di vita ulteriore ricchezza non aggiunge nulla in più ed i super ricchi raramente sono più felici della piccola borghesia, ma lo sono di più dei poverissimi) ma al rapporto tra aspettative e risultati.
 
Quando le aspettative sono più basse dei risultati, la felicità è tanta anche se sia aspettative che risultati sono bassi.
 
Quando le aspettative sono più alte dei risultati, c'è tanta frustrazione ed insoddisfazione anche se entrambi sono altissimi.
 

In definitiva una lettura che consiglio a tutti, scritta in maniera molto semplice, scorrevole e comprensibile da chiunque.

QUI il link al libro da Amazon

 
(Il titolo completo in italiano è : Da animali a dei - breve storia dell'umanità e lo potete trovare qui su Amazon 
 
Stasera inizio "Homo Deus" cioè il continuo di Sapiens firmato sempre dallo stesso autore, che esplora il mondo che ci aspetta e come le tecnologie ed in particolare come come editing genetico, biotecnologie, intelligenza artificiale etc potrebbero influenzare nei prossimi anni l'uomo portandolo ad essere praticamente un vero e proprio Dio.