Nell'era dell'informazione facile, è sempre più comune confondere la cultura con il nozionismo fine a se stesso. L'intelligenza con la capacità di studiare e seguire metodi, invece della capacità di applicare il pensiero critico e razionale. Lo stesso insegnamento purtroppo sembra fin dalle scuole elementari sempre più improntato a creare "tecnici" che hanno nozioni e capacità per svolgere un compito piuttosto che liberi pensatori in grado di capire, applicare, collegare, spaziare, CRITICARE, ciò che imparano.
Ho voluto selezionare 30 + 3 tra i miei aforismi preferiti sul tema, che ritengo particolarmente esplicativi e significativi.
Buona lettura.
30 aforismi su Conoscenza - Insegnamento ed approccio mentale allo studio
1 - La mente intelligente è una mente CURIOSA: non è soddisfatta delle spiegazioni né dalle conclusioni, e non si abbandona alla fede, perché anche la fede è una forma di conclusione. -Bruce Lee
2 - Un uomo che a cinquant'anni vede il mondo come lo vedeva a venti, ha sprecato trent'anni della sua vita. -Muhammad Ali
3 - Se farai un asino di te stesso, ci sarà sempre qualcuno pronto a cavalcarti. -Bruce Lee
4 - Gli uomini di genio sono incapaci di studiare in gioventù perchè sentono inconsciamente che bisogna imparare tutto in modo diverso da come lo fa la massa. - Lev Tolstoj
5 - L'aspetto più triste della vita è che la scienza progredisce in conoscenza più velocemente di quanto la società progredisca in buon senso. -Isaac Asimov
6 - L'ignoranza porta alla sicurezza più di quanto faccia la conoscenza : è spesso chi ne sa poco, e no chi ne sa molto, che sentenzia in modo certo che questo o quel problema non sarà mai risolto dalla scienza. - Charles Darwin
7 - Gli uccelli nati in gabbia credono che volare sia una malattia. -Aleandro Jodorowsky
8 - Non è importante quanto hai studiato. E’ importante quanto hai assorbito e capito di ciò che hai studiato -Bruce Lee
9 - Liberandosi della tradizione, ci si libera anche dei pregiudizi.
Libri, insegnati, genitori, la società intorno a noi, tutti ci dicono cosa pensare, ma non come pensare. -Bruce Lee
10 - Il destino dell'umanità civilizzata dipende più che mai dalle forze morali che è capace di generare. La strada che porta ad uno stato felice passa ovunque attraverso la rinuncia e l'autolimitazione.
Da dove può venire la forza per realizzare tale processo? Solo da coloro che in gioventù hanno avuto la possibilità di fortificare le menti e allargare il proprio modo di vedere le cose attraverso lo studio.
- Albert Einstein - Discorso all'incontro studentesco sul disarmo, da "Come io vedo il mondo". 1934
11 - Lascia cadere e dissolvi i blocchi interni. Una mente condizionata non è mai libera: spazza via e dissolvi tutta la tua esperienza, e “rinasci”.”
E’ l’individuo ad avere la massima importanza, non il sistema. Ricorda: l’uomo ha creato il metodo, non il metodo l’uomo; quindi, non cercare di adattarti a tutti i costi agli schemi precostituiti di qualcuno, modelli che indubbiamente saranno idonei per lui, ma non necessariamente per te -Bruce Lee
12 - Per essere l' immacolato componente di un gregge, bisogna essere prima di tutto una pecora. - A. Einstein
13 - Una volta che hai un carattere, hai sviluppato un SISTEMA rigido. Il tuo comportamento è pietrificato, prevedibile, e perdi la capacità di interagire liberamente con il mondo e con tutte le tue risorse. Sei predisposto ad interagire con gli eventi in un solo modo, cioè nel modo dettato dal tuo carattere. Sembra quindi un paradosso quando dico che la persona più ricca, la più produttiva, la persona creativa è quella che non ha un CARATTERE. Nella nostra società, noi ESIGIAMO che una persona debba avere un carattere, e soprattutto un carattere, perchè così è prevedibile, può essere controllata. - Bruce Lee
14 - C'è e c'è sempre stato un culto dell'ignoranza. L'antintellettualismo è sempre stata una presenza costante nella nostra vita politica e sociale, maturata dalla falsa nozione che la democrazia significa che "la mia ignoranza è tanto buona quanto la tua conoscenza." -Isaac Asimov
15 - Noi abbiamo più fiducia in ciò che imitiamo che in ciò che creiamo. Non riusciamo a trarre un senso di certezza assoluta da niente che abbia le sue radici in noi. Il più acuto senso d'insicurezza proviene dallo stare soli; quando imitiamo non siamo soli. E' così per molti di noi! Siamo quello che le altre persone dicono di noi.
Conosciamo noi stessi soprattutto per sentito dire. - Bruce Lee
16 - La vera osservazione inizia quando ci si libera dai modelli prestabiliti; la libertà di espressione si ottiene quando si va oltre il sistema. -Bruce Lee
17 - Confusione di obiettivi e perfezione degli strumenti a mia opinione, sembrano caratterizzare la nostra epoca. -Albert Einstein
18 - Sfortunatamente molti studenti si conformano. Lo studente raramente impara a dipendere da se stesso per la sua espressione. Segue invece ciecamente o fiduciosamente un istruttore, una figura autoritaria, e il modello imposto dal suo maestro. In questo modo lo studente non si sente più solo e trova un senso di sicurezza nell'imitare la massa. Ma quello che viene nutrito in questo modo è la mente dipendente e non la ricerca indipendente, che è invece essenziale alla comprensione autentica. Così attraverso un condizionamento quotidiano uno studente probabilmente diventerà abile nel conformarsi a un modello; ma non riuscirà a comprendere se stesso. -Bruce Lee
19 - E' come un dito che indica la luna, NON concentrarti sul dito o ti perderai tutta quella gloria meravigliosa. -Bruce Lee
20 - Colui che segue la folla non andra’ mai piu’ lontano della folla. Colui che va da solo sara’ piu’ probabile che si trovera’ in luoghi dove nessuno e’ mai arrivato. -Albert Einstein
21 - Imparare non è una mera imitazione o l'abilità ad accumulare e conformarsi ad una conoscenza preconcetta.L'apprendimento non è cumulativo, è un movimento di conoscenza che non ha inizio ne fine. -Bruce Lee
22 - Gli uomini si sono civilizzati, non in proporzione alla loro volontà di credere, ma alla loro prontezza a dubitare. -H.L Mencken
23 - Il problema con il mondo di oggi è che tutti credono di avere il diritto di esprimere la propria opinione E CHE gli altri li debbano ascoltare. La corretta espressione dei diritti individuali è che chiunque ha il diritto di avere un'opinione, ma il nodo cruciale è che questa opinione può essere bellamente ignorata, ed anche irrisa particolarmente se è palesemente un NONSENSO. - Brian Cox
24 - L'artista senza originalità (il conformista) segue ciecamente il maestro accettandone passivamente gli schemi: come risultato, le sue azioni e soprattutto il suo pensiero diventano meccanici, le sue risposte seguono automaticamente lo schema, e quindi egli cessa di espandersi o crescere.
Diventa un robot meccanico, il prodotto di migliaia di anni di propaganda e condizionamento. L'artista senza originalità impara assai di rado ad affidarsi alle proprie capacità espressive, seguendo invece fedelmente un modello imposto. Quindi, ciò che viene nutrito è la mente dipedente, piuttosto che la ricerca indipendente. - Bruce Lee
25 - Studia quello che ti interessa nel modo più indisciplinato, originale ed irriverente possibile - R.Feynman
26 - C'è, insomma, un prezzo da pagare, quando si vuole sapere : infatto ciò può significare la perdita di certe illusioni. E allora? Bisogna chiudere gli occhi e le orecchie e non dire queste cose, solo perchè sarebbe più bello che fossero vere? Forse si. Molte persone certamente pensano che è meglio conservare queste illusioni.
Ci sono invece persone che vogliono sapere come stanno le cose, e che preferiscono magari perdere certe illusioni anzichè essere tenute all'oscuro.
Anche perchè considerano che lo stimolo della conoscenza è così forte che preferiscono rinunciare ai conforti delle credenze anzichè rinunciare a esplorare questo meraviglioso mondo che esiste al di fuori e al di dentro di no.
Coloro che possiedono questa curiosità intellettuale, questo desiderio di sapere, ritengono infatti che sarebbe sciocco farsi imbottigliare da miti ed imbrogli, e soffocare così quello che è forse il dono più prezioso dell'uomo : la capacità di capire. - Piero Angela
27 - Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, è l'illusione della conoscenza. -Stephen Hawking
28 - Non limitatevi ad insegnare ai vostri bambini a leggere. Insegnate loro a mettere in dubbio ciò che leggono. - George Carlin
29 - L'investimento in conoscenza è l'investimento con il più alto tasso di interesse. -Benjamin Franklin
30 - ”Non pretendiamo che le cose cambino se continuiamo a farle nello stesso modo.
La crisi è la miglior cosa che possa accadere a persone e interi paesi perché è proprio la crisi a portare il progresso. La creatività nasce dall'ansia, come il giorno nasce dalla notte oscura. E‘ nella crisi che nasce l'inventiva, le scoperte e le grandi strategie.
Chi supera la crisi supera se stesso senza essere superato.
Chi attribuisce le sue sconfitte e i suoi errori alla crisi, violenta il proprio talento e rispetta più i problemi che le soluzioni.
La vera crisi è la crisi dell'incompetenza. Lo sbaglio delle persone e dei paesi è la pigrizia nel trovare soluzioni. Senza crisi non ci sono sfide, senza sfide la vita è routine, una lenta agonia. Senza crisi non ci sono meriti.
E‘ nella crisi che il meglio di ognuno di noi affiora perché senza crisi qualsiasi vento è una carezza.
Parlare di crisi è creare movimento; adagiarsi su di essa vuol dire esaltare il conformismo. Invece di questo, lavoriamo duro!
L'unica crisi minacciosa è la tragedia di non voler lottare per superarla.” - Albert Einstein
Concludo questo articolo con tre ultimi aforismi che rappresentano il mio approccio mentale alla vita ed alla conoscenza.
31- Un buon maestro non può mai fossilizzarsi su uno schema. Ogni momento richiede una mente sensibile che cambia e si adatta continuamente. Un maestro non deve mai imporre al suo studente di adattarsi al suo schema preferito. Un buon maestro protegge il suo discepolo dalla sua stessa influenza.
Un maestro non è mai uno che dona la verità; è una guida, indica la verità che poi ogni studente deve raggiungere per conto proprio. Io non ti insegno niente, ti aiuto ad esplorare te stesso. -Bruce Lee
32 - La velocità del suono? Non ricordo queste nozioni a memoria perchè si possono consultare facilmente nei libri... La funzione dell’istruzione non deve essere quella di ricordare molte nozioni, ma quella di insegnare a ragionare. – Albert Einstein
33 - Sto imparando a comprendere più che giudicare o essere giudicato immediatamente.
Non posso seguire ciecamente la folla e accettare il suo approccio.
Non permetterò a me stesso di trovare appagamento nell'usuale gioco di manipolazione della creazione di ruoli.
Fortunatamente per me, la mia autoconoscenza ha trasceso tutto ciò ed ho capito che la vita è meglio viverla che concettualizzarla.
Sono felice perchè sto crescendo giorno per giorno e onestamente non so dove sia il limite.
Sono certo che ogni giorno potrebbe esserci una nuova rivelazione o scoperta.
Faccio tesoro dei ricordi delle passate sventure. Tutto ha aggiunto di più alla mia banca della forza d'animo. - Bruce Lee
Consiglio la visione di questi due bellissimi Ted Talk di Ken Robinson sul sistema d'istruzione, il talento, l'apprendimento.
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)