Che aspetto dovrebbe avere un Personal Trainer ? – Tom Purvis

Ennesimo FANTASTICO video di Tom Purvis che questa volta affronta il solito argomento trito e ritrito di "come dovrebbe apparire un personal trainer?"
E' un tema sempre pieno di polemiche, purtroppo c'è l'idea comune che i risultati ottenuti su se stessi siano direttamente proporzionali alle conoscenze tecniche di una persona e quindi alla capacità di riprodurle su di altri.
In questo video Tom Purvis affronta la questione con numerosi esempi e l'estrema lucidità e schiettezza che lo caratterizzano.

Di seguito riporto in sintesi il contenuto del messaggio del video.

Tom fa numerosi esempi di come in tutti gli sport spesso i migliori atleti non siano i migliori coach e i migliori coach non siano stati tra i migliori atleti. Porta le classifiche dei migliori 10 atleti di sempre della NFL (football americano) e dei migliori 10 allenatori di sempre, mostrando come nessun nome è in comune tra le due classifiche.

Porta l'esempio dei preparatori fisici di Mohammed Ali e di Mike Tyson, mostrando come non siano mai stati grandi pugili e non abbiano minimamente un fisico paragonabile a quello degli atleti.

Racconta un aneddoto di quando frequentò la Gold's Gym in California, chiedendo a fortissimi Bodybuilder dell'epoca cosa facessero per allenare ad esempio le braccia spettacolari che avevano, e la risposta fu che neanche le allenavano direttamente se non solo sei settimane prima di una gara. E di come invece facessero di tutto per sviluppare i Polpacci cercando di informarsi e capire al meglio come fare, ma con scarsi risultati. E le persone erano portate a credere che i suddetti Bodybuilders avessero conoscenze enormi su come allenare le braccia dati i risultati e scarse su come sviluppare i polpacci, quando in realtà era il contrario.

Fa notare che sostanzialmente più o meno tutti i Bodybuilders facevano le stesse cose nel tempo, ma non apparivano fisicamente tutti uguali anzi, avevano fisici molto diversi, a dimostrazione che non erano così perchè avevano qualche segreto o conoscenza magica su come sviluppare questo e quel distretto muscolare ma erano semplicemente così di genetica.

Racconta di come lui stesso quando gareggiava nel Bodybuilding in realtà sapesse ben poco, e che ha imparato tante cose studiando spinto anche dalla voglia e dalla necessità data da infortuni e problemi, e che avrebbe voluto conoscere tutto quello che sa ora quando gareggiava.

Sottolinea poi come l'esperienza sia importante, ma quando questa è vera esperienza generata dall'affrontare e risolvere vari problemi e difficoltà sul percorso per ottenere qualcosa, e non dal semplice fatto di aver raggiunto un risultato magari senza mai dover affrontare vere difficoltà. La conoscenza generata dall'esperienza è data dall'aver superato problemi e difficoltà, non dall'aver fatto una cosa per anni o aver ottenuto determinati risultati a prescindere.

Passa poi a mostrare i vari "fenomeni di instagram" che non fanno altro che sfruttare il fatto che si giudica sempre dalle apparenze, per vantarsi di conoscenze che in realtà non hanno e guadagnarci.

Tutte queste persone giocano sul fatto che vendono la propria immagine insinuando l'illusione di poter far diventare tutti come loro, quando il loro aspetto è dato molto di più dalla loro genetica che non da quello che fanno.

Sottolinea come non stia dicendo che l'aspetto non sia mai correlato con la vera conoscenza tecnica, e che ci sono anche tanti professionisti che hanno sia la conoscenza che l'aspetto fisico. (Porta l'esempio di Ben Pakulski che definisce come un ragazzo estremamente intelligente.)

Ma che in generale la gran parte delle persone hanno un certo aspetto semplicemente perchè è la loro natura e non hanno dovuto ottenere ed applicare chissà quali conoscenze per ottenerlo affrontando chissà quali problemi.

E che in generale ormai, giudicando sempre i libri dalla copertina, si sta dando importanza e lustro rendendo "guru" persone che assolutamente non lo meritano, semplicemente in base al loro aspetto fisico e non alle reali conoscenze tecniche, mentre altre persone veramente esperte e che possono fare tanto vengono screditate.

Io parlai di questo argomento in QUESTO ARTICOLO.

Concludo riportando tradotto un bellissimo post su Instagram di Tom Purvis come spunto di riflessione :

purvis

Parte 1 : https://www.instagram.com/p/BTupjaRB1sp/?taken-by=tompurvisptrts

Parte 2 : https://www.instagram.com/p/BTupVzMBgor/?taken-by=tompurvisptrts

"Triste quando hai questo aspetto e le persone credono che tu sia un esperto.
Credono che quello che fai è direttamente responsabile del tuo aspetto.

E le persone che hanno questo aspetto considerano la loro estetica ed i loro trofei come evidenza di conoscenza (che ovviamente significa che il più grosso è sempre il più intelligente, giusto? E che invecchiando ed imparando più cose diventa meno intelligente perchè perde dal punto di vista estetico rispetto a quando era giovane no...?)

Comunque, tralasciando le logiche da palestra...

A quel tempo avevo finito da due anni gli studi da Fisioterapista e in questo giorno particolare vinsi il titolo nazionale... ed in tutta onestà non sapevo assolutamente nulla di allenamento... tranne che la panca piane mi faceva male alle spalle e che la odiavo e che amavo i Front Squat nonostante mi facessero male alle ginocchia.
Mi fasciavo abbastanza stretto da non sentire il dolore e come un idiota facevo finta che fosse tutto ok.

Non ho imparato cose sull'allenamento finchè non ho più potuto allenarmi nel modo i cui avevo imparato da "Muscle and Fiction" a causa dei dolori articolari e relative operazioni.

E per i 30 anni successivi sono diventanto infinitamente più esperto, ironicamente, mettendo da parte l'ego associato con i miei trofei, la mia laurea, e la mia licenza così come quello che avevo imparato a scuola ed in palestra.

Ho iniziato a esplorare l'allenamento con nuovi occhi e nuove domande. Ho trovato risposte nell'applicazione delle informazioni che a quel tempo non erano considerate parte dell'istruzione in ambito di allenamento.

Francamente qualcosa che è ancora ignorata nell'istruzioneo formale : LA MECCANICA!

La fisica dei materiali e delle strutture. La fisica del "carico" specialmente se usato per produrre "torque" (su di noi) e l'effetto esponenziale dell'accelerazione e decelerazione.

La realtà delle forze articolari, per esempio le forza di taglio è normale ed è la forza che nei fatti produce i normali movimenti articolari. Diventa pericolosa solo con accelerazioni e decelerazioni come negli sport! Esponenzialmente!

Vedi, la questione non è cosa facevo in palestra che mi faceva avere quell'aspetto. La questione è : delle cose che facevo, ed il modo in cui le facevo... quali erano benefiche per i miei obiettivi, e ancora più importante, quali non lo erano? Quali parti hano prodotto gli effetti con i quali ancora convivo (infortuni e problemi) e quali parti hanno prodotto gli effetti fighi che ormai non ci sono più(la resa estetica) ?

Saggezza da Tom : la questione che sembra più ovvia e su cui più spesso ci si interroga è raramente quella più importante! (Comunque, le siringhe anche hanno aiutato molto!

Ho giocato con oquella roba per circa 6 anni e facendo come raccomandato dai dottori all'epoca 8-12 settimane ON e 8-12 settimane OFF... e sto ancora pagando per quella merda! I dottori non sapevano un cazzo sul testosterone e ancora oggi non ne sanno! Fanno solo quello che i rappresentati farmaceutici gli dicono di fare! Ma adesso è una grossa fonte di profitto nei loro affari e così ovviamente va bene per tutti!

Comunque, sono curioso di sapere dove sono i tizi che hanno generato " i valori di norma" perchè ogni singola persone che conosco che è stata testata, addirittura ragazzi di 20 anni con libido mostruose, sono "bassi" di testosterone! Quante cazzate! E "il mio dottore dice.." ti stai facendo fare fesso! Uno spacciatore ne sa di più di quello che spaccia ed onestamente con maggior esperienza!

La roba che "prescrivono in maniera sicura" adesso, noi vecchia guarda non l'avremmo presa ai tempi! Non giocare con il tuo sistema endocrino! E' peggio di qualsiasi problema ortopedico!"

tom purvis

Questa è una foto di Tom Purvis da giovane. Avete letto come lui stesso in questo articolo abbia dichiarato che la sua miglior forma estetica non è coincisa con la sua massima preparazione sulla scienza dell'allenamento ma anzi il contrario, e di come non sapesse bene quello che faceva quando era al top della forma e che ciò gli ha causato poi infortuni e problemi con cui deve convivere per tutta la vita.

E di come poi studiando negli anni sia diventato esperto, ma la sua forma fisica in realtà è peggiorata. Evidenziando in modo chiaro come non c'è sempre correlazione tra estetica e conoscenza della scienza dell'allenamento e che spesso gli allenatori più bravi sono quelli che sono stati spinti ad approfondire il più possibile, a causa di problemi che hanno dovuto affrontare e un talento naturale non particolarmente speciale che ha spinto a cercare di studiare come fare le cose al meglio per massimizzare i risultati.