Questo articolo è l'estrema sintesi della prima parte di questa gran bella lezione universitaria del professore Harrison Pope che ho sottotitolato.
Chi è Harrison Pope? E' medico psichiatra autore del libro "Il complesso di Adone" professore universitario presso l' Harvard Medical School esperto di steroidi e farmaci usati nello sport e autore di numerosi studi sugli steroidi e l'immagine corporea maschile.
Ricordo che uno psichiatra è un MEDICO a tutti gli effetti che
dopo la laurea in medicina sceglie psichiatria come specializzazione.
Diverso dallo Psicologo che non è un medico e segue un percorso
di studi diverso più breve
Il professore parla della storia e della scoperta del testosterone e gli altri anabolizzanti derivati e delle tre cause che lui ritiene fondamentali nell'uso diffuso che se ne fa nei paesi occidentali :
- l'altissima efficacia di questo tipo di farmaci sulla muscolatura e la forza
- il culto e l'esaltazione della muscolarità correlata alla virilità nella cultura occidentale fin dall'antichità
- i problemi legati alla distorsione dell'immagine corporea e la vigoressia
Anabolizzanti Palestra : La storia e l'uso degli anabolizzanti
Il testosterone è stato scoperto e sintetizzato intorno al 1935. Ci sono voci che Hitler lo usasse per aumentare l'aggressività dei soldati ma non sono sopravvissute prove certe di ciò.
Pure essendo disponibile gli anni '40 si è iniziato a diffondere realmente in ambito sportivo non prima degli anni '50.
Gli atleti scoprirono che questo farmaco poteva dare drammatici aumenti di massa e forza muscolare ed i Russi alle gare di sollevamento pesi nel 1954 furono i primi ad essere scoperti ad usarli e da allora in poi la diffusione e popolarità degli steroidi iniziò ad aumentare enormemente nell'ambiente dei pesi e del culturismo. Fino alle olimpiadi del 60 a Montreal non c'erano ancora tecniche e tecnologie per scovarne l'utilizzo.
Ma fu negli anni '80 che scoppiò veramente la diffusione e l'uso degli anabolizzanti nelle palestre locali ed a livello amatoriale e non più solo professionistico partendo prima in America per poi diffondersi in tutti i paesi occidentali verso gli anni '90, soprattutto nei paesi Scandinavi e nel Commonwealth di stampo britannico, Regno Unito compreso. Altri paesi occidentali come quelli Europei o il Brasile anche vedono un ampia diffusione di questi farmaci anche se non ai livelli dei primi paesi citati, mentre l'uso nei paesi asiatici ed orientali è bassissimo.
Nel 2012 era stimato che la maggior parte degli utilizzatori al mondo di anabolizzanti era costituita da persone comuni ed amatori, gli atleti professionisti rappresentavano solo una piccola parte degli utilizzatori. I motivi sono i tre elencati precedentemente.
1 - L'estrema efficacia degli anabolizzanti
Gli AAS sono estremamente efficaci, possono garantire incrementi di massa e forza muscolare spaventosi.
Se si confrontano le fisicità (o i record di forza) tra gli atleti degli anni 40-50 (natural o con uso modesto di AAS con pochissimi farmaci disponibili) con quella dei campioni odierni il contrasto è clamoroso.
Qui vediamo il campionissimo Steve Reeves vincitore delle maggiori competizione dell'epoca negli anni 40 e 50
e qui vediamo la line up dell'ultimo Mr Olympia
Si può notare soprattutto l'enorme differenza in Trapezi e Deltoidi, muscoli che presentano un numero di recettori androgeni maggiore e che rispondono prima ed in maniera maggiore agli AAS.
Ma gli AAS sono estremamente efficaci anche ad incrementare le prestazioni (gli scandali nello sport e soprattutto nel Baseball americano sono esplosi a decine negli ultimi anni) ed hanno un profondo effetto anche sulla perdita di grasso corporeo, infatti possiamo notare che i culturisti moderni non sono solo più grossi ma anche più definiti, con una percentuale di grasso inferiore a quelli del passato.
La differenza tra maschie e femmine nella muscolatura è dovuta soprattutto ai differenti livelli di testosterone, una donna ne produce meno di un decimo di un uomo.
Se una donna prende sufficienti quantità di testosterone esogeno, può diventare praticamente un uomo a livello fisico parlando di muscolatura e livello di grasso.
Gli AAS sono estremamente efficaci ed è inutile negarlo. Se non fossero tremendamente efficaci non verrebbero usati così tanto.
2- Il culto della muscolarità nella cultura occidentale
Prima abbiamo detto che nei paesi occidentali gli steroidi sono molto più diffusi rispetto ai paesi orientali, e questo ha base culturali.
Nella cultura occidentale ritroviamo fin dall'antichità raffigurazioni di eroi, divinità, condottieri ritratti con grossa ed imponente muscolarità che è direttamente legata alla virilità ed alla forza e dominanza dell'uomo.
Tutto ciò nei paesi orientali invece non è presente, studiando l'arte antica di questi paesi si può notare come le figure estremamente muscolose siano rarissime.
da ciò si evince come nella cultura occidentale ci sia un imprinting che spinge le persone a ricercare determinati canoni estetici, e spiana la vita a chi è predisposto all'utilizzo di anabolizzanti.
Cio è evidente anche nell'evoluzione dei giocattoli che ritraggono eroi sempre più muscolosi e definiti :
Nel mondo occidentale la muscolarità è usata ed esaltata ovunque, nelle pubblicità di cose a cui non è per nulla collegata come ferri da stiro o automobili etc.
3 - Problemi legati all'immagine corporea
Tutto ciò può esacerbare in chi è predisposto problemi relativi all'immagine corporea.
Negli uomini è stata riscontrato un disturbo mentale chiamato "anoressia inversa" o "vigoressia".
Mentre nelle giovani donne l'anoressia fa si che si vedano sempre troppo grasse anche se sono magrissime ed emaciate, negli uomini succede l'inverso.
Gli uomini si vedono sempre troppo piccoli, troppo deboli, troppo poco definiti e muscolosi anche se sono forti,grossi ed atletici.
I soggetti che presentano questo disturbo sono in assoluto i più predisposti ad diventare utilizzatori di steroidi e tanto è più profondo il disturbo mentale tanto è più probabile che l'uso di steroidi si trasformi in abuso perpetuato per anni ed a dosi sempre maggiori.
Leggi anche
Miti e leggende da palestra e steroidi anabolizzanti
Steroidi Anabolizzanti e grasso corporeo – Ben Carpenter
Steroidi Anabolizzanti e danni cerebrali e neurodegenerativi – Greg Nuckols
L’efficacia degli Steroidi Anabolizzanti
La verità che dà fastidio
Piaciuto l’articolo? Condividilo sui social e lascia un mi piace sulla pagina Facebook del blog!
Iscriviti al Canale Youtube
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)