Forma dei muscoli : da cosa è data e perchè non si cambia

Quante volte sentite dire che bisogna fare un determinato tipo di esercizio per cambiare la forma dei muscoli o svilupparne una parte?

Croci con in manubri per la parte esterna del petto, panca stretta per quella interna, leg raises per gli addominali "bassi", panca scott per il picco del bicipite etc etc...

Forma dei muscoli : E' possibile modificare la forma dei muscoli?

Come ho già scritto in molti altri articoli, la forma dei muscoli è genetica e non può essere modificata , con l'allenamento e l'alimentazione è possibile fare solo tre cose :

  • aumentare la dimensione di un muscolo
  • diminuire la dimensione di un muscolo
  • abbassare la quantità di grasso sottocutaneo che ricopre un muscolo (che avviene non in maniera localizzata ma sempre sistemica ed i punti di accumulo sono determinati dalla genetica e non possono essere modificati se non tramite liposuzione)

Forma muscoli : I fattori genetici

che influenzano la forma di un muscolo ed il suo potenziale di crescita complessivo sono molteplici :

  • posizione esatta dell'inserzione del muscolo rispetto al tendine ed al segmento osseo
  • lunghezza del tendine su cui il muscolo si inserisce
  • grandezza e rotondità del ventre muscolare stesso e quantità di fibre (densità) contenute nel ventre muscolare
  • dimensione dei segmenti ossei ricoperti dal muscolo e proporzione di questi rispetto agli altri vicini

Questi fattori anatomici sono determinati geneticamente dalla nascita e non possono essere modificati dall'allenamento.

L'unico punto sui cui ci potrebbe non essere certezza assoluta al momento riguarda il numero di fibre di cui è composto un muscolo : in scienza il fenomeno dell'iperplasia (aumento del numero di fibre con creazione di fibre nuove) nell'uomo non sembra essere ancora stato dimostrato e la crescita muscolare sembra dovuta principalmente ad un aumento della sezione trasversa delle fibre dato da un aumento sia del materiale proteico contrattile che dei nuclei muscolari (myonuclei) e del materiale sarcoplasmatico muscolare.

L'allenamento non può assolutamente influire su inserzione ed origine dei muscoli o sulla lunghezza dei tendini e dei segmenti ossei, sono fattori strettamente genetici.

Qui di seguito ho creato alcune immagini che mostrano in modo evidente le differenze di forme muscolari in soggetti dove l'ipertrofia è ottimamente sviluppata :

addominali bassi

Forma muscoli : la forma degli addominali è genetica, l'avere la "V" sul basso ventre (spesso chiamata cintura di Adone) più o meno marcata è data strettamente dalla genetica muscolare e dei vari tessuti che ricoprono la muscolatura (come le aponeurosi).

Se avete la forma muscolare in un certo modo, ed ad esempio avete il "4 pack" con solo 4 quadratini, nessun esercizio "per gli addominali bassi" vi farà uscire gli altri due!!

GENETICA BICIPITI

Forma muscoli : Analogamente per i bicipiti, il picco è dovuto strettamente all'inserzione muscolare. Un'inserzione più alta dona un potenziale globale di sviluppo minore di un picco superiore e più alto, in modo inverso ad un'inserzione più bassa con tendine molto piccolo che dona uno sviluppo globale maggiore ma un picco più basso.

GENETICA PETTORALI

Forma muscoli : I pettorali sono insieme all'addome forse il gruppo muscolare che esteticamente mostra più variabilità : il ventre muscolare può essere ampio e completo dall'alto in basso con grande separazione

e rotondità della parte bassa, può presentare una marcatissima separazione al centro o può invece non presentarla proprio, può essere meno denso ed apparire più piatto e con una separazione della parte bassa appena accennata, o ancora presentare una parte clavicolare meno piena. Molto dipende da appunto come e dove il muscolo attacca sul tendine, e rispetto a che posizione dello

sterno origina. E questi fattori sono genetici ed indipendenti dall'allenamento.

Nel caso del petto l'unica cosa che si può fare tramite allenamento è provare a concentrarsi su uno dei tre fasci (alto, medio ,basso) per cercare  di proporzionarli nel modo migliore ma la forma del ventre muscolare nel complesso e in particolare della separazione della parte bassa e la rotondità sono strettamente genetiche.

I polpacci sono un gruppo ostico per molti ed il classico esempio di come la genetica sia determinate : nel caso di attaccatura alta e tendine lungo il potenziale di crescita è estremamente ridotto

e la lunghezza del tendine può variare anche di svariati centimetri!!

In questo video che ho sottotitolato è ben spiegato

Come abbiamo già visto in  questo articolo l'effetto di un esercizio è altamente dipendente dalla struttura del soggetto che lo esegue, per cui oltre a non poter cambiare la forma di un muscolo non è neanche certo che lo stesso esercizio riesca a stimolare alla crescita un dato muscolo su due persone con strutture diverse.

Forma muscoli : La conclusione

Il messaggio che dovete trarre da questo articolo non è quello di demoralizzarvi e maledire la genetica (o esaltarvi se siete particolarmente dotati) ma è quello di ragionare in modo individuale sulla singola persona. Due soggetti differenti di altezza uguale, allo stesso peso e alla stessa percentuale di grasso probabilmente avranno aspetti differenti dovuti alla differente genetica e strutture anatomiche. Non si può quindi scegliere un modello di riferimento è pensare "voglio essere come lui/lei."

Se un gruppo muscolare ha meno potenziale per genetica, è sbagliatissimo trascurarlo pensando "tanto non crescerà mai", bisogna invece dargli priorità cercando di massimizzare quello che la natura ci ha donato.

L'obiettivo deve essere cercare di sviluppare al massimo le doti che abbiamo, limitando con un lavoro duro ma soprattutto intelligente e programmato le mancanze.

Si deve puntare a diventare la versione migliori di SE STESSI e non aspirare a essere la brutta copia di qualcun altro che è DIVERSO.

Allenatevi al meglio selezionando gli esercizi che meglio rispettano la vostra struttura e stimolano al meglio il muscolo target sul vostro corpo.

Non state a pensare a fantomatici esercizi in angoli particolari per modificare la forma del ventre muscolare perchè questa è data da fattori anatomici determinati geneticamente che NON possono essere modificati con l'allenamento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *